Canali Minisiti ECM

Cala la tubercolosi in Europa, ma troppo lentamente

Infettivologia Redazione DottNet | 20/03/2018 15:28

Centro Ue per il controllo delle malattie: meno 4% l'anno. L'eliminazione è ancora lontana

I nuovi casi di tubercolosi (tb) stanno calando costantemente in Europa, ma a un ritmo troppo basso per raggiungere l'eradicazione entro il 2030 secondo gli obiettivi prefissati dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Lo afferma il rapporto annuale del Centro europeo per il controllo delle malattie (European Center for Diseases Control Ecdc) pubblicato in vista della Giornata Mondiale dedicata alla malattia il prossimo 24 marzo.    I nuovi casi notificati nella Ue nel 2016, si legge nel documento, sono stati circa 59mila, 11,4 ogni 100mila abitanti, con un calo costante di poco più del 4% l'anno. L'Italia è nella fascia dei paesi più virtuosi, con meno di dieci notifiche ogni 100mila. In un terzo dei nuovi casi europei ad essere colpita è una persona di origine straniera, mentre nel 3,7% dei casi si tratta di un'infezione multiresistente ai farmaci, quella più difficile da debellare

pubblicità

. Anche questo tipo di infezione registra dei miglioramenti, ma non sufficienti. Il tasso di diagnosi è passato in dieci anni dal 33% al 76%, ma l'obiettivo minimo è l'85%, e solo il 55% dei pazienti diagnosticati viene poi trattato. Le carceri in tutta Europa si confermano come dei veri focolai di infezione, con un tasso di notifica che è dieci volte maggiore tra i detenuti rispetto alla popolazione generale.    "Con il 2018 che segna i 10 anni dalla dichiarazione di Berlino 'Tutti contro la tubercolosi' - conclude il documento - e il mondo che si prepara al primo meeting di alto livello delle Nazioni Unite mai svolto sull'argomento a settembre, c'è bisogno di un maggiore impegno per accelerare l'eliminazione della tb".

Commenti

I Correlati

Lo rivela il Report pubblicato in occasione della Giornata mondiale della tubercolosi, che si celebra il 24 marzo

"L'infezione non dà sintomi e non ci sono dati ufficiali ma simulazioni di ricercatori internazionali"

Calo del 34% in 5 anni, in Italia 2.480 contagi

Il bacillo tubercolare sta diventando multiresistente

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing